UN PROVERBIO ALLA SETTIMANA

di Francesco Giarrizzo

 

 

 

 

AVVERTENZA

Per la trascrizione del proverbio in siciliano standard (la prima), è stata scelta la grafia nisseno-ennese perché linguisticamente  più vicina al valguarnerese di altre varianti locali quali il catanese o il palermitano. Si troverà dunque “castiddu”, “brudu”, ecc. piuttosto che “casteddu”, “brodu”, ecc.

Per la trascrizione in valguarnerese (la seconda), si è fatto ricorso alle regole ortografiche della lingua italiana, introducendo tre nuovi segni:

  1. L’apostrofo () per rappresentare la vocale che spesso sostituisce la “u” o la “i” del siciliano standard: quant’, vol’ invece di “quantu”, “voli”;

  2. Il segno “j”, da pronunciare come nel vecchio italiano “gennajo;

  3. Il segno “w”, da pronunciare come in inglese.                                                             (E.B.)

 

 

Mstùr m’ntacìn na bsàzza, falla cwm vwi  sempr è cucùzza 

(Misturi mintacinni na bisazza, falla cumu vui sempri è cucuzza) 

Di condimenti mettine pure in grande quantità (una bisaccia), cucinala come vuoi, tanto resta sempre zucca. 

Se una cosa è scialba o priva di fascino, per quanto la si possa  condire e abbellire, non perde le sue  caratteristiche .

L’amuri rinnuvatu è comu a pasta caudiata

(L’amur r’nuvàt è com a pasta cauriata)

L’amore rinnovato assomiglia alla pasta riscaldata.

Un rapporto amoroso che sia stato troncato, difficilmente - se  ripreso - torna ad essere appassionato come prima, allo stesso modo della minestra riscaldata che non ha il gusto di quella  servita appena preparata.

Cu camina cu i zuppi zuppia 

(Cu camina cu i zwpp zuppia). 

Chi frequenta gli zoppi zoppica. 

Di solito una persona prende gli stessi vizi e le cattive abitudini di coloro che frequenta.

L’amuri non senti ragiuni

(L’amur nan sent ragiùn )

L’amore non ascolta ragioni.

Chi è veramente e profondamente innamorato non si fa dissuadere per nessuna ragione dalla costanza del  suo rapporto  con  la  persona  amata.

L'amuri è misuratu: cu lu porta l'avi purtatu

(L'amur è m'suràt: cu u porta l'av purtàt)

I sentimenti sono commisurati: chi ne dà ne riceve.

Non ci si può attendere di essere rispettati, stimati, amati, ecc. se non si è propensi a ricambiare. (Nota di Beatrice Vacirca: Nella Carrapìp della mia infanzia si sentiva questo proverbio quando una persona non veniva trattata con simpatia, rispetto, affetto e perciò con sentimenti che pensava d'aver dato senza che venissero ricambiati. "Au! l'amùr è m'suràt, rcìva l'anticu, e cu u porta l'av purtàt. A cu misca a sta cuntànn, a cum'nciàr d'aogg quann vìr a mia s'ava vutar d n'autra banna!")

Iu tagghiu a cipudda e a iddu ci chiànginu l'ucchi

(Iu tagghj a c'pùdda e a idd c chiàng'n l'uwcchj)

Io taglio la cipolla ed è a lui che lacrimano gli occhi.

Uno subisce il disagio di ciò che fa, ma altri se ne lamentano.

I pazzi fanu i nozzi e i savi s i gùdunu

(I pazz fan i nozz e i savj si guwd’n)

I matti organizzano le feste e i savi se le godono.

E’ da stolti, per far godere gli altri, sostenere  spese e oneri che potrebbero evitarsi.

Fucu di pagghia a l’ura si squagghia

(Fuwch r pagghia a l’ura s squagghia)

Il fuoco di paglia si esaurisce in poco tempo.

Le passioni improvvise, travolgenti, durano poco, sono come fuoco di paglia che si spegne presto   

Fimmina di balcuni jèttala no vadduni

(Fìmm’na d barcùn ièttala no vaddùn)

Donna di balcone gettala nel vallone.

La donna che si mette sempre in mostra non è buona a nulla, per cui va gettata nel torrente  (come gli  antichi erano soliti fare con gli arnesi inservibili) 

Faccia chi nun è vista è disiàta

(faccia ch’ nan è vista è d’siàta)

La faccia che non viene vista, viene desiderata.

La donna modesta e riservata è più apprezzata di quella che ha poco ritegno e a cui piace ostentare se stessa  per farsi notare

Fa beni e scòrdalu, fa mali e pènsaci

(Fai u ben e scòrdal, fai u mal e pènsac)

Fa’ bene e scòrdalo, fa’ male e ricordalo.

Il bene  va fatto  solo per spirito di generosità, per cui non ci si deve attendere riconoscenza per le  buone opere compiute; deve invece rimordere la coscienza se si è fatto del male e temersene  le  conseguenze 

Cu a figghia na fascia non diri a nuddu bagascia

(Cu a figghia na fascia nan dir’a nudd’ baàscia)

Chi ha una figlia in fasce non qualifichi nessuna di bagascia.

Chi ha una figlia deve guardarsi dallo stigmatizzare il malcostume di una donna, poiché nella medesima condizione potrebbe trovarsi  un giorno la persona a lui cara. Per  estensione:  non  deve  meravigliarsi  dei  vizi  altrui  chi  può  incorrervi

Cu duna u pani o cani stranu perdi l’amico e u parrucchianu

(Cu runa u pan’ o can’ stran’, perd’ l’amicu e u parrucian’)

Chi dà del pane al cane di un estraneo perde l’amico e il conoscente.

Compie un’azione inutile, se non dannosa, chi favorisce una persona estranea a discapito di altra che  gli è amica  

Cu vidi chiù du patruni è urbu

(Cu vir’ chiù du patrùn’ è uwrb’)

Chi vede più del padrone è cieco.

Non si devono giudicare le scelte e i comportamenti altrui, le cui ragioni può ben conoscerle soltanto  chi li ha posti in essere.

Cu si vanta cu a so bucca nun è merru e mancu cucca

(Cu s’ vanta cu a sa bucca nan è merr’ e mancu cucca)

Chi si autoincensa non è né merlo né civetta. Il vanaglorioso che decanta le proprie qualità, sopravvalutandosi, di solito non vale molto.

Cu prima non penza all’ùrtimu suspira

(Cu prima nan penza all’ùrt’m’ suspira)

Chi prima non pensa alla fine sospira. Occorre riflettere bene sulle scelte e sulle azioni da compiere, per non doversene  poi rammaricare o pentire

Cu pati p’amuri non senti duluri 

(Cu pat’ p’amur’ nan sent’ dulur’)

Chi soffre d’amore non prova dolore. L’amore è un sentimento per il quale l’uomo è capace di sopportare  ogni sacrificio e disagio

Cu nasci tunnu nun po mòriri quadratu

(Cu nasc’ tunn’ nan po mòr’r’ quadràt’)

Chi nasce rotondo non può morire quadrato. Il carattere naturale d’una persona non può cambiare (l’adagio è citato di solito in senso   dispregiativo)

Cu non cridi a ma dulìa, a so festa cumannata non sia

(Cu nan crir’ a ma dulìa, a sa festa cumannata nan sia)

Chi non crede al mio dolore possa non godere delle festività. A chi non comprende i miei affanni e le mie sventure  ne  possano capitare di più gravi.

Cu non rispetta a carni, all’annu avi un malannu

(Cu nan r’spetta a carn’, all’ann’ av’ un malann’)

Chi non rispetta i familiari avrà presto un castigo.

Mal incorre a chi non è rispettoso dei propri congiunti e li trascura, specialmente nel bisogno.

Cu mangia sulu s’affuca

(Cu màngia sul’ s’ fuca)

Chi mangia da solo si strozza. L’egoista che vuole tutto per sé finisce  male: ingozzandosi ci si può strozzare.

Cu è riccu d’amici è scarsu di guai

(Cu è riccu d’amìc’ è scars’ d’guài)

Chi ha molti amici ha pochi guai. I buoni amici ti alleviano le sofferenze con la loro disponibilità a offrirti soccorso, conforto, consigli.

Cu disia u mali all’autri, u so l’avi darriri a porta

(Cu d’sia u mal’ all’autr’, u so l’av’ darrìjr’ a porta)

Chi desidera il male degli altri, il suo lo ha sull’uscio. Male incombe su chi gode delle sofferenze e delle sventure altrui.

Cu di sceccu fa cavaddu, u primu càuciu è u so 

(Cu d’ sceccu fa cavadd’, u prìm’ càuc’ è u so).

Chi di un asino ne fa un cavallo, è il primo a riceverne il calcio. Chi aiuta una persona a cambiare in meglio e ad elevarsi nella scala sociale viene ripagato con l’ingratitudine, ricevendone magari un danno.

Cu avi pena di carni d’autri, i so s’i màngianu i cani 

(Cu av’ pena di carn’ d’ l’àutr’, i suwi s’i màngian’ i can’)

Chi prova compassione per il prossimo finisce male. Curarsi delle sofferenze altrui e trascurare quelle che incombono su se stessi non è prudente,  potendosene ricevere  nocumento. (Nota di E.B.: siamo all’esatto contrario dello spirito evangelico).

Cu avi chiù sali conza a minestra 

(Cu av’ chiù sàl conza a m’nèstra) 

Chi ha più sale condisce la minestra. Chi è più giudizioso deve prodigarsi per dirimere una questione che può sfociare nel peggio.

Cu ama l’amicu non stima dinari 

(Cu ama l’amicu nan stima d’nàr’) 

Chi ama un amico non calcola i soldi. Nei rapporti tra amici non si ha riguardo per il proprio interesse economico. 

Cu mbrogghia e sbrogghia non si chiama mbrugghiuni 

(Cu mbrogghia e sbrogghia nan s’ chiama mbrugghjùn’

Chi imbroglia e sbroglia non si chiama imbroglione. Chi combina pasticci o compie raggiri ma sa porvi rimedio, non può essere considerato imbroglione.

Carni minta carni, amicizia minta corna 

(Carn’ minta carn’, am’cìzia minta corna)  

La carne mette la carne e l’amicizia le corna. I rapporti d’amicizia intimi (tra coppie) sono occasione d’infedeltà coniugale, come cibarsi di troppa carne provoca l’aumento di peso del corpo.

Canusci l’omu to e u vìziu so 

(Canusc’ l’om’ to e u vizj so)

Conosci il tuo uomo ed il suo vizio. Una persona può essere presa per il verso giusto solo conoscendone bene il carattere, come la moglie può  con il marito di cui sa i difetti.

Bedda mi viditi, ma i virtù non m’i sapiti 

(Bedda m’ v’rìt’, ma i v’rtù nan m’i sapìt’) 

Vedete la mia bellezza, ma non conoscete le mie virtù. Non bisogna lasciarsi impressionare e trarre in inganno dall’aspetto di una persona, dietro il cui fascino si possono celare vizi e difetti inimmaginabili.

Aria netta nan s’ scanta di trona 

(Aria netta nun si scanta di trona) 

Il cielo terso non teme i tuoni. Chi ha la coscienza a posto non serba timori di sorta.

Amuri, biddizzi e dinari nun si ponnu ammucciari 

(Amur’, b’ddizz’ e d’nar’ nan s’ pwun muciar’)  

L’amore, la bellezza ed i soldi non possono essere nascosti. Difficilmente una persona può riuscire a celare di essere bella o innamorata, come pure di possedere delle ricchezze, trattandosi di sentimenti e  cose  molto evidenti.

U sceccu porta a pagghia e u sceccu s’a mangia  

L’asino porta la paglia e l’asino la mangia. L’adagio si rivolge a chi si comporta egoisticamente, facendo le cose solo per se stesso

I abbi arrìvanu, i astìmi no 

(I jab’ rìvan’, i jastìm’ no) 

Lo scherno colpisce, le imprecazioni no. Chi si stupisce dei falli altrui di solito vi incorre egli stesso, mentre le imprecazioni di malaugurio non giungono a segno In altro senso: lo scherno, di solito, colpisce nel segno e provoca il risentimento del deriso. 

A porta si grapi di intra 

(A porta s’ rijap’ di intra)

E’ dall’interno che si apre la porta. Non è possibile entrare in casa d’una donna e farla propria, se lei non è consenziente e non te ne dà l’occasione.

A pignata di me frati ava bùgghiri, ma a mia s’ava ittari di fora 

(A p’gnata d’ ma frat’ ava bùggh’r’, ma a mia s’ava ittàr’ d’ fora)

La pentola di mio fratello deve bollire, ma la mia deve fuoruscire. Auguro al mio congiunto di vivere nel benessere, purché io possegga di più e stia meglio di lui

A notti non mangia e u jurnu non dormi  

(A nott’ nan mangia e o juwrn’ nan dorm’)

Di notte non mangia e di giorno non dorme. Questi comportamenti consueti vengono richiamati con ironia per indicare il menefreghismo di taluno per una cosa che, pure, può riguardarlo.

A megghia parola è chidda ca non si dici

(A mègghia parola è chidda ch’ nan s’ rìc’) 

La parola migliore è quella che non viene detta. In talune circostanze è bene o preferibile tacere, perché qualsiasi cosa si dica può rivelarsi inopportuna.

A megghia acqua s’a bìvinu i purci 

(A megghia acqua sa biv’n’ i puwrc’)  

Sono i maiali che bevono la miglior acqua. Spesso le cose di pregio sono destinate a chi non sa apprezzarne il valore o non merita di possederle: il più delle volte il proverbio viene riferito ad una donna ch’è andata  in sposa a un uomo brutto.

A figghia crisci e a mamma si leva u lisci  

(A figghia crisc’ e a mamma s’ leva u lisc’). 

La figlia cresce e la mamma smette di lisciarsi. Quando un’adolescente si va facendo signorina, la madre - di solito - tralascia le sue vanità smettendo di curare la propria persona e riversa le sue attenzioni sulla ragazza per farne risaltare le qualità femminili.

A casa udiata si non è povira è malata  

(A casa uriata si nan è pòv’ra è malata)

La casa odiata (invidiata) se non è povera è ammalata. Se c’è chi nutre dei risentimenti dell’odio o dell’invidia nei confronti di una persona, sulla famiglia di quest’ultima possono prodursi influssi malefici.

A lingua non avi ussu e rumpi l’ossa  

(A lingua nan av’ uwss’ e rump’ l’ossa).  

La lingua non ha osso, ma rompe le ossa. La lingua d’una persona può far pronunciare alla sua bocca invettive, maldicenze, ingiurie che sgretolano il morale o la reputazione di colui cui sono rivolte.

A gaddina fa l’uvu e o gaddu ci brusgia u culu 

(A jaddina fa l’uwv’ e o jadd’ c’ brusgia u cul’).  

La gallina fa l'uovo ed il culo brucia al gallo. Uno fa lo sforzo ed altri ne lamenta il disagio. NB. “sg” in questo caso trascrive la consonante che in francese è rappresentata da “j” (jamais,per esempio).

A carni si sfici e u brudu si ittau  

(A carn’ s’ sfic’ e u bruwr’ s’ ittàu). 

La carne si è disfatta ed il brodo è stato buttato via. Il legame e l’affetto tra congiunti si affievoliscono o cessano con la scomparsa della persona che li univa.

A bucca si mangia i fea e i castiddi  

(A bucca s’ màngia i fea e i castjdd’). 

La bocca mangia feudi e castelli. L‘uomo che è preso da vizi smodati può sperperare per essi, se non tutti, gran parte dei suoi averi.  

A casa capi quantu voli u patruni 

(A casa cap’ quant’ vol’ u patrùn’). 

La casa ha la capienza che il proprietario desidera. Se il padrone ha spirito d’ospitalità e buona disposizione d’animo, anche in una piccola casa possono trovare accoglienza tante persone